mercoledì 25 giugno 2025

grazie FdM!


" Ci sono momenti nella vita che ti incarti, sei nel caos, ma tutto piano piano ritorna a posto.. e nel frattempo si incontrano persone belle come te. Grazie "

Arrivare in ufficio e trovare un apprezzato omaggio accompagnato da questo biglietto è un segnale forte che mi convince sempre più che un lavoro svolto con il cuore oltre che con competenza porta grandi risultati.

Grazie Flavio, è stato un lungo percorso ma, insieme, abbiamo superato ostacoli e siamo giunti a soluzione!

E sono ancora più felice perché anche la controparte, inizialmente così ostile, si è resa conto della tua buonafede e del tuo desiderio di onorare gli impegni presi.


 

martedì 17 giugno 2025

Le referenze sono fondamentali... certe ancora di più

 Mi preavvisa un amico, MS, che mi telefonerà una signora per un appartamento:

"é  bellissimo !

vedrai che bello!

E lei è carinissima, splendida signora!"

Con una presentazione così l'attenzione si alza oltre il consueto.

Mi chiama la signora A., prendiamo appuntamento per il mattino dopo.

Arrivo in contemporanea ad un signore che, scopro poi, viene a vedere per lavori in casa.








MS aveva pienamente ragione!
Non solo una casa superba, in una posizione unica, ma il valore aggiunto viene dalla proprietaria che desidera mettere in atto tante piccole migliorie per presentare al meglio gli spazi.
Sono già stati ridipinte le pareti, levigati i parquet... 
Verranno laccate le boiserie  per creare una linea di colore omogenea che caratterizzi al meglio  questo attico, cambiati i  box doccia (interni e del terrazzo), si cerca soluzione per impianto di condizionamento, sarà rivisto un bagno, laccate le antine mobili in cucina, creati nuovi velari in terrazza, in progetto vi é anche rivedere la cucina esterna che ora, non è utilizzabile...
Grande impegno per un importante progetto di valorizzazione.

Da agosto sarà possibile proporla in locazione per soggiorni transitori...

Ora cercheremo, insieme, di coordinare la squadra di artigiani e professionisti per completare l'ambizioso programma dei lavori.

!!



lunedì 16 giugno 2025

Domenica ...

 

Ore 20:28 - suona il cellulare, mi chiama un signore svizzero, che trascorre periodi in Sanremo, in un delizioso attico in zona Foce; esordisce scusandosi per il disturbo di domenica ma... : 
è uscito di casa, ha chiuso la porta blindata lasciando le chiavi nella serratura all'interno!
La moglie ha altra chiave... Peccato che la porta non si riesca ad aprire..

Loro usano il cellulare solo collegandosi a Whats App e wifi, quindi nn si allontanano dal pianerottolo di casa (se scendono sono irraggiungibili...)

Il Centro chiavi che mi assiste non può intervenire prima di domani a mezzogiorno...

Un amico fabbro chiamato non riesce a risolvere..
115
Chiamati i vigili del fuoco!
Intervento rapidissimo :
Rientrati!!

Grazie Vigili del Fuoco!

sabato 14 giugno 2025

Rapidità...


 Ho pubblicizzato mercoledì pomeriggio la vendita di un posto auto. 

Questa mattina raccolta proposta, già accettata!

Piccole soddisfazioni (penso, col sorriso,  al collega del "lo vendo in 100 giorni" 😁🙃

martedì 10 giugno 2025

Suggerimenti in Sanremo ...



Elenco cinque esperienze da suggerire a un turista in vacanza a Sanremo, per un soggiorno ricco di cultura, natura e fascino locale:


1. Passeggiata e shopping in Corso Matteotti

Il cuore pulsante di Sanremo, Corso Matteotti, è perfetto per una passeggiata tra eleganti boutique, caffè storici e teatri. Da non perdere il Teatro Ariston, famoso per ospitare il Festival della Canzone Italiana.


2. Visita al centro storico: La Pigna

Un suggestivo borgo medievale, fatto di vicoli stretti, archi in pietra e scorci panoramici. La salita fino al Santuario della Madonna della Costa regala una vista mozzafiato sulla città e sul mare.


3. Giardini di Villa Ormond

Un'oasi di pace e bellezza botanica. I giardini, ricchi di piante esotiche e fiori, rappresentano una delle aree verdi più affascinanti della città. Ideali per una passeggiata rilassante immersi nella natura.


4. Ciclopedonale della Riviera dei Fiori

Un’esperienza all’aria aperta unica: oltre 20 km di pista ciclopedonale lungo l’antica ferrovia costiera, tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti, con scorci incantevoli sul mare. Noleggiare una bici è altamente consigliato.


5. Casino Municipale di Sanremo

Un edificio in stile liberty che è simbolo della Sanremo mondana. Anche solo una visita alla struttura merita, ma per chi ama il gioco e l’atmosfera raffinata, è un’esperienza da provare.


Ed ecco ulteriori suggerimenti utili per arricchire l’esperienza turistica a Sanremo, suddivisi in tre categorie: ristoranti tipici, eventi stagionali ed escursioni nei dintorni.


🍽️ Ristoranti Tipici Consigliati

  1. Ristorante da Nicò – Situato nei pressi del porto vecchio, propone cucina ligure raffinata con specialità di pesce fresco. Ambiente elegante e servizio curato.

  2. Osteria Camelot – Nascosta tra i vicoli de La Pigna, offre piatti tipici liguri in un’atmosfera rustica e accogliente. Ottimo il coniglio alla ligure e la farinata.

  3. Taverna Al 29 – Un ristorante a conduzione familiare con cucina casalinga, molto apprezzato per la qualità e l’autenticità. Da provare le trofie al pesto e i dolci fatti in casa.


🎭 Eventi Stagionali da Non Perdere

  1. Festival della Canzone Italiana (febbraio) – Evento iconico che attira artisti e visitatori da tutta Italia. Anche senza biglietto, si respira un'atmosfera unica in città.

  2. Sanremo in Fiore (marzo/aprile) – Storica sfilata di carri floreali che celebra la tradizione florovivaistica della Riviera.

  3. Rallye di Sanremo (aprile) – Gara automobilistica storica per appassionati di motori, che unisce adrenalina e paesaggi straordinari.

  4. Mercatini di Natale e pista di pattinaggio (dicembre) – In centro città si respira la magia natalizia, con decorazioni luminose e specialità gastronomiche tipiche.




🌄 Escursioni nei Dintorni

  1. Bussana Vecchia – Un affascinante borgo di artisti, rinato dopo il terremoto del 1887. Gallerie d’arte, botteghe artigiane e una vista panoramica mozzafiato.

  2. Dolceacqua – Borgo medievale dominato dal Castello dei Doria e famoso per il ponte romanico e il vino Rossese. Molto amato anche da Monet.

  3. Balzi Rossi e i giardini Hanbury – Siti archeologici e giardini botanici situati vicino al confine con la Francia, ideali per una gita culturale e naturalistica.

  4. Monte Bignone (escursionismo) – Per gli amanti della natura, il Parco Naturale delle Alpi Liguri offre sentieri panoramici che dominano Sanremo e il mare.

sabato 31 maggio 2025

Dettagli e apprezzamenti


Ieri, nel fare visitare un appartamento, oltre gli apprezzamenti alla soluzione proposta, alla completezza delle informazioni fornite ho ricevuto anche quelle sulle mia scarpe... to smile...
 

venerdì 16 maggio 2025

Felicità condivisa


 Ieri sera il messaggio e poi la telefonata di un'amica mi hanno riempita di gioia.

Proposta accettata!

Non é lavoro, non é soddisfazione per un incarico portato a termine è la pura esultanza con chi, finalmente, dopo 7 anni è riuscita a raggiungere un obiettivo ambito.

Marginalmente ne sono stata coinvolta ma la mia soddisfazione è pari alla sua!

Felice con te, splendida P.P.!

giovedì 15 maggio 2025

Sorprendenti meraviglie nelle piccole cose


 https://www.flickr.com/photos/maryateresa/albums/

Non ho alcun merito per questa meraviglia!

il "creatore" è Gigilivorno; vi invito a guardare le foto direttamente nel suo stream

flickr.com/photos/gigilivorno/

 


martedì 13 maggio 2025

conduttori che vanno, conduttori che arrivano...

 


6 anni fa venne stipulato da un gruppo di professionisti un contratto di locazione per uno studio. 

Tutti e tre risultavano intestatari del contratto.

Questa mattina mi hanno chiamata per sapere come comportarsi sia per la comunicazione di rinnovo (seconda tranche dei 6 anni) sia su come comportarsi perché uno dei tre ha ventilato l'ipotesi di andare in un altro studio... 

Ecco i passaggi da seguire:

1. Recesso parziale:

Se uno dei conduttori (nel loro caso, uno dei tre) decide di recedere, deve comunicare al locatore tale decisione con un preavviso di almeno sei mesi. Questo recesso parziale non implica la risoluzione del contratto per tutti i conduttori, ma solo per il conduttore che recede. 

2. Subentro (opzionale):

Se uno dei due conduttori rimanenti desidera sostituire il conduttore uscente, può richiedere un subentro, ovvero il trasferimento del contratto a proprio nome. Questo richiede l'accordo del locatore. 

3. Modifica al contratto:

Il recesso parziale e/o il subentro devono essere comunicati al locatore e registrati all'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni. In pratica, si dovrà redigere un nuovo contratto o, più semplicemente, un atto aggiuntivo che modifichi il contratto originale, indicando il nuovo numero di conduttori e le nuove condizioni. 

4. Obbligo solidale:

I conduttori restanti rimangono obbligati in solido al pagamento dell'intero canone, anche dopo il recesso di uno di loro.


venerdì 25 aprile 2025

Limiti

 





Ieri ho ammesso i miei limiti e, nell'interesse del cliente, non ho accettato un incarico di vendita.

Troppe, a mio parere, le incertezze e le richieste avanzate.

Molte le perplessità sul poter seguire i miei criteri di impegno verso entrambe le parti, acquirente e venditore, tante le varianti possibili e le incognite future.

E la richiesta di segretezza totale non aiuta...

Lo vivo come segno di onestà e responsabilità.

Spero sia stato accettato con lo stesso spirito.


domenica 20 aprile 2025

Sorridere..

 



Ieri sono andata a vedere un valido appartamento ad Ospedaletti. 

Mi accompagnava Sasha per superare la barriera linguistica (poi superata parlandoci in francese..), 

Ho elencato l'elenco dei documenti da produrre e mi viene da sorridere perché, ad un certo punto, la signora chiede: "ma perché nessuno altro Agente immobiliare mi ha mai chiesto tutto questo?"(P.s. riferito ai verbali d'assemblea...per aver informazioni sui lavori discussi e non deliberati...).  

Ecco, non tutti lavoriamo allo stesso modo!

venerdì 18 aprile 2025

Validità dell'Attestato di Prestazione Energetica





 Una interessante comunicazione della Regione Liguria sulla interpretazione della 𝐢𝐧𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐩𝐞 (o decadenza) quando non siano effettuati i controlli periodici sule caldaie previsti dalla normativa.

𝑫𝒂 𝑹𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑳𝒊𝒈𝒖𝒓𝒊𝒂, 𝑶𝑮𝑮𝑬𝑻𝑻𝑶: 𝑽𝒂𝒍𝒊𝒅𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑨𝑷𝑬.
Il comma 5 dell’art. 6 del D.lgs. 192/05 e s.m.i. per l’APE prevede che “La validità temporale massima è subordinata al rispetto delle prescrizioni per le operazioni di controllo di efficienza energetica dei sistemi tecnici dell'edificio, in particolare per gli impianti termici, comprese le eventuali necessità di adeguamento, previste dai regolamenti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74, e al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75. Nel caso di mancato rispetto di dette disposizioni, l’attestato di prestazione energetica decade il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è prevista la prima scadenza non rispettata per le predette operazioni di controllo di efficienza energetica. A tali fini, i libretti di impianto previsti dai decreti di cui all’articolo 4, comma 1, lettera b) sono allegati, in originale o in copia, all’attestato di prestazione energetica

martedì 1 aprile 2025

Connessioni


 Ieri ho partecipato ad un corso che ha come scopo dare informazioni "base" su un gruppo internazionale che mi vede membro da più anni. 

É pensato per i nuovi iscritti ma, ogni volta, si trovano spunti inattesi, si acquisiscono informazioni e, essendo rivolto a neofiti , si respira un'energia che aiuta a ripensare il ruolo e a rafforzare l'impegno. 

 Tra i tanti interventi ho seguito con interesse quello di un Agente Immobiliare di Torino, Ivan, e gliel'ho scritto.

Arrivata in ufficio lui mi ha chiamata! 

Abbiamo avuto un proficuo 121 fatto con tutti i crismi (con tanto di scambio modulo gains!). Ora ho un punto di riferimento in più in Torino per poter aiutare al meglio chi cerca di vendere o acquistare casa! 

La rete cresce e aiuta a diventare migliori, sia come persone che come professionisti.




lunedì 10 marzo 2025

Conferme


 Oggi ho partecipato ad un corso propedeutico ai ruoli da ricoprire nel capitolo per un semestre.

Per me sarà il secondo da Vicepresidente degli 8 Luoghi di Bordighera, e pensavo di ascoltare una replica di quello precedente.

Sono stata piacevolmente sorpresa e coinvolta.

Villa Ormond ha accolto un centinaio di imprenditori che credono nell' economia condivisa e nel potere del Givers Gain®

E la mia impressione, all'arrivo, è stata di confidenza e opportunità, come sempre (ora  l' ho ben capito), quando ci incontriamo, indipendentemente dal grado di conoscenza o confidenza raggiunto.

Provate a pensare ad un incontro tra professionisti, artigiani, imprenditori i cui percorsi lavorativi non si sarebbero mai incrociati  e invece, per una magia ben orchestrata ed organizzata scoprono e creano legami, connessioni e (accade!) amicizie sorprendenti. 

Si impara

- ad ascoltare gli altri

- a mettere in gioco piccole certezze personali che nel confronto si allargano e crescono

- a programmare, creando una visione da supportare con azioni ben precise

- ad essere davvero, sinceramente, lieti dei successi altrui

- a guardare oltre 

- a lavorare insieme

 Si impara ad essere migliori e a creare un tessuto dove a volte sei ordito, altre trama,

Grazie BNI.



Grazie a Monica e Dario che sono alla guida di BNI, massima organizzazione mondiale per il marketing referenziale per 3 regioni del Nord Italia,(per la quale creano e supportano oltre 50 gruppi imprenditoriali) che hanno condotto la riunione consigliando, informando e supportando.

Grazie a chi ha reso reale quanto sembrava impossibile.


domenica 9 marzo 2025

Grazie P.

 


Attenzioni e belle risposte.

Ieri ho visto un appartamento che verrà  venduto come nuda proprietà; ho scritto,  poi, questo alla figlia della signora che vi abita :

P. ti invio testo che metterei come descrizione se rilevi
inesattezze, o omissioni, ti prego, sottolineamelo!
Spero di esser riuscita a rassicurare la tua mamma che cercherò sempre
di arrecarle il meno stress possibile...Grazie.

Cara Maria Teresa,

grazie ancora per garbo e pazienza con la mamma.
Nonostante periodo in cui  le sue fragilità spesso hanno il sopravvento sei riuscita a rassicurarla e metterla a proprio agio. 
 
Ritengo la descrizione vada benissimo, sia esaustiva  e renda idea dell' esatta logistica e distribuzione degli spazi. 
Direi quindi si possa procedere come meglio ritieni a pubblicizzazione.

 Ritengo sia fondamentale, entrando nella vita delle persone, mantenere un passo leggero e tanta attenzione a chi ci troviamo di fronte.
Il rapporto Agente Immobiliare/Proprietario-venditore si sviluppa su diversi fronti e l' ascolto e' un punto fermo da cui, per me, non si deve derogare.

venerdì 28 febbraio 2025

Nuda proprietà e usufrutto

 


 Immagine  da pinterest

Scorrendo gli annunci immobiliari, capita di imbattersi in case in nuda proprietà.

 Il prezzo sembra super conveniente, ma c'è un motivo: chi compra non può entrarci subito. 

Vale la pena considerarla? 

Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono i pro e i contro. 

Spoiler: la risposta alla domanda "conviene?" è... dipende!


Che significa "nuda" proprietà?
"Nuda" perché manca il diritto di usufrutto, cioè la possibilità di abitare la casa subito. Chi compra diventa proprietario, ma potrà viverci solo quando l'usufrutto scadrà. Questo può succedere in due modi:

A tempo determinato → dopo una data prestabilita.
Vitalizio → quando l'usufruttuario (di solito il vecchio proprietario) viene a mancare.
Di solito, chi vende la nuda proprietà è una persona anziana che vuole ottenere liquidità ma continuare a vivere nella propria casa.

Perché conviene a chi vende?
Il vantaggio principale è chiaro: si incassa una somma importante senza dover lasciare la propria casa. Questo permette, ad esempio, di arrotondare la pensione e vivere più serenamente senza dover pagare affitti o cercare un altro alloggio.

E gli svantaggi? L'unico vero "contro" è che la casa verrà venduta a un prezzo più basso rispetto al suo valore di mercato.

Perché conviene a chi compra?
Chi acquista una nuda proprietà lo fa soprattutto come investimento o per lasciare una casa ai figli. Il prezzo è scontato rispetto al valore reale dell'immobile, e nel tempo potrebbe anche rivalutarsi.

Il lato negativo? Non si può abitare subito, né affittare. Bisogna avere una prospettiva di lungo periodo e la pazienza di aspettare.

Quanto si risparmia? Facciamo un esempio
Il valore di mercato di un immobile in piena proprietà è di 200.000€, ma quanto si pagherebbe se fosse in nuda proprietà?

Dipende dall'età dell'usufruttuario:

Se ha 93 anni, il valore della nuda proprietà è circa il 90% del valore dell'immobile. Quindi chi compra pagherebbe 180.000€ anziché 200.000€.
Se ha 70 anni, il valore della nuda proprietà è circa il 60%, quindi il prezzo scende a 120.000€.
Questo perché un usufruttuario più giovane ha una prospettiva di vita più lunga, quindi chi compra deve aspettare di più per poter utilizzare l'immobile.

Chi paga le spese?
L'usufruttuario si occupa delle spese ordinarie e deve mantenere la casa in buono stato.
Il proprietario paga le spese straordinarie.
Le tasse? Sono a carico dell'usufruttuario per tutta la durata del suo diritto.
Vale la pena acquistare in nuda proprietà?
Se si ha una visione a lungo termine, può essere un ottimo affare. 
Ma ogni caso è diverso, quindi per evitare errori è sempre meglio affidarsi a un'agenzia immobiliare : chiamami!

giovedì 30 gennaio 2025

Successione nel contratto di Locazione residenziale

 


 Immagine da Pinterest

Affitto: cosa succede se muore il locatore?

Se il proprietario di un immobile in affitto muore, il contratto di locazione non deve essere rifatto: gli eredi subentrano automaticamente nella posizione del locatore, mantenendo gli stessi diritti e doveri. Il contratto resta valido senza necessità di una nuova registrazione all’Agenzia delle Entrate.

Subentro degli eredi

Gli eredi, accettando l’eredità, diventano i nuovi locatori con effetto retroattivo dalla data del decesso. Eventuali conflitti tra gli eredi non incidono sulla validità del contratto né sull’obbligo dell’inquilino di pagare il canone.

Cedolare secca e pagamento del canone

Gli eredi possono optare per la cedolare secca, comunicandolo all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dal subentro. Devono inoltre fornire all’inquilino le nuove modalità di pagamento del canone, dimostrando la loro legittimazione a riceverlo.

Conflitti tra eredi e tutela dell’inquilino

Se il conduttore paga il canone a un erede in possesso dell’immobile in buona fede, è liberato dall’obbligo, anche in caso di controversie ereditarie. Spetta agli eredi risolvere eventuali dispute senza coinvolgere l’inquilino.

domenica 26 gennaio 2025

Novità sulla Prima casa nel 2025! Legge di bilancio 2025, pubblicata il 31 dicembre in GU n 305


 Le novità del 2025 rappresentano un'occasione imperdibile per chi sta pensando di vendere la propria prima casa. 

Con 24 mesi a disposizione anziché 12, hai tutto il tempo per organizzare la vendita con calma e in modo strategico, senza rinunciare ai preziosi benefici fiscali. 

È il momento perfetto per trasformare questa proroga in un vantaggio concreto: pianifica, valuta e gestisci ogni dettaglio della transazione per massimizzare i risultati. 

Non lasciare che questa opportunità scivoli via, sfruttala al massimo! 🚀


Novità sulla Prima Casa 2025

Indice:

  1. Introduzione alle novità
  2. Perché è importante questa normativa?
  3. Cosa cambia nel 2025?
  4. Chi può beneficiarne?
  5. Vantaggi di queste nuove regole
  6. Implicazioni fiscali: cosa succede se non si rispettano i termini?
  7. Consigli pratici per chi deve vendere la prima casa
  8. Impatto sul mercato immobiliare
  9. Conclusione
  10. FAQ: Risposte rapide ai tuoi dubbi

Introduzione alle Novità sulla Prima Casa 2025

Buone notizie per chi sta pensando di vendere la prima casa! Dal 2025 arriva un’importante novità: hai più tempo per vendere il tuo vecchio immobile senza perdere le agevolazioni fiscali. Infatti, il termine per vendere la prima casa passa da 12 a 24 mesi. Questo vuol dire meno stress e più tranquillità per chi deve gestire la compravendita.


Cosa Cambia con le Nuove Regole?

Grazie alla Legge di Bilancio 2025:

  • Più tempo per vendere: il termine si allunga a 24 mesi.
  • Retroattività: vale per chi ha acquistato dal 1° gennaio 2025.
  • Agevolazioni garantite: ma solo se rispetti i nuovi tempi.

Esempio pratico:
Giulia ha comprato una nuova casa a marzo 2025, ma non è riuscita subito a vendere quella vecchia. Ora ha fino a marzo 2027 per farlo e mantenere i benefici fiscali.


Chi Può Beneficiare di Questo Cambiamento?

Se hai acquistato una nuova prima casa e non hai ancora venduto la vecchia, questa normativa fa per te.

Requisiti principali:

  1. La vecchia casa deve essere registrata come "prima casa".
  2. Devi spostare la residenza nella nuova entro 18 mesi.

Vantaggi della Proroga

  1. Più flessibilità: hai due anni per trovare il miglior acquirente.
  2. Meno stress: niente corse contro il tempo.
  3. Mantenimento delle agevolazioni: zero brutte sorprese fiscali.

Implicazioni Fiscali

Se non rispetti il termine di 24 mesi, rischi di perdere le agevolazioni e di dover pagare interessi e sanzioni.

Benefici fiscali principali:

  • Imposta di registro ridotta.
  • Aliquote agevolate per ipotecaria e catastale.

Consigli Pratici per Vendere

  1. Valuta bene il prezzo: fatti aiutare da un professionista.
  2. Promuovi al meglio: sfrutta siti web, social e annunci locali.
  3. Sistema l’immobile: piccoli lavori possono fare la differenza.

Impatto sul Mercato Immobiliare

Questa proroga potrebbe dare una bella spinta al mercato:

  • +15% nelle compravendite di prime case previste.
  • Transazioni più veloci: tempi medi ridotti del 10%.

Conclusione

Il 2025 porta grandi vantaggi per chi deve vendere la prima casa. Approfitta di questo cambiamento per pianificare con calma e strategia.


FAQ: Domande e Risposte Veloci

  • Quanto tempo in più ho per vendere?
    Due anni invece di uno.
  • E se non vendo entro i 24 mesi?
    Perdi le agevolazioni e paghi sanzioni.
  • Chi ha già comprato una nuova prima casa beneficia di queste regole?
    Sì, se l’acquisto è stato fatto dal 2025 in poi.
  • Quali documenti servono?
    Atto di vendita e dichiarazione sostitutiva.
  • Vale per tutti gli immobili?
    No, solo per quelli registrati come "prima casa".
sottolineo inoltre:

Occorre evidenziare che tra gli immobili ammessi al beneficio rientrano le abitazioni appartenenti alle seguenti categorie catastali:

  • A/2 (abitazioni di tipo civile)
  • A/3 (abitazioni di tipo economico)
  • A/4 (abitazioni di tipo popolare)
  • A/5 (abitazione di tipo ultra popolare)
  • A/6 (abitazione di tipo rurale)
  • A/7 (abitazioni in villini)
  • A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).

Attenzione al fatto che le agevolazioni, inoltre, spettano anche per l’acquisto delle pertinenze, classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2 (magazzini e locali di deposito), C/6 (per esempio rimesse e autorimesse) e C/7 (tettorie chiuse o aperte), ma limitatamente a una pertinenza per ciascuna categoria. 

E’ comunque necessario che la pertinenza sia destinata in modo durevole a servizio dell’abitazione principale e che quest’ultima sia stata acquistata beneficiando dell’agevolazione "prima casa".

L’ agevolazione è esclusa per l’acquisto di un’abitazione appartenente alle categorie catastali:

  • A/1 ( abitazioni di tipo signorile),
  • A/8 (abitazioni in ville)
  •  e A/9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico).
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/3949367/Guida_acquisto__Casa_imposte_e_agevolazioni_5062024.pdf/2a30330e-bc04-b486-ba96-c870c60ac66f

martedì 21 gennaio 2025

Tasse sulle seconde case: variazioni 2025

 

Le tasse sulle seconde case:



Per gli affitti brevi, l’aliquota sarà uniformata al 26%, eliminando la possibilità di applicare il 21% su uno degli immobili affittati.

Inoltre, chi possiede una seconda casa sfitta nello stesso Comune dell’abitazione principale dovrà pagare anche l’Irpef, un onere che non si applica se l’immobile si trova in un Comune diverso.

Vendita di immobili: attenzione alle plusvalenze

Le imposte sulla plusvalenza derivante dalla vendita di una casa variano in base al tempo trascorso dall’acquisto. Se la vendita avviene entro cinque anni, il guadagno viene tassato con aliquota ordinaria Irpef. Tuttavia, esistono esenzioni per chi reinveste il ricavato in una nuova abitazione entro 12 mesi.

Per le case ristrutturate con il superbonus, la tassazione è ancora più rigida: se vendute entro dieci anni dal termine dei lavori, si paga il 26% sulla differenza di valore generata dalla ristrutturazione.

 Aggiornamento delle Rendite Catastali: Un Altro Fattore di Aumento

Gli immobili sottoposti a ristrutturazioni devono obbligatoriamente aggiornare le rendite catastali. Questo aggiornamento, spesso legato all’aumento della classe catastale, comporta un incremento dell’Imu e può incidere negativamente sull’Isee del nucleo familiare. Inoltre, per le seconde case sfitte nello stesso Comune della residenza principale, l’aumento della rendita porta con sé un aggravio anche sull’Irpef.

 

 

venerdì 3 gennaio 2025

Da non credere!



 Oggi ho avuto altra prova della imprevedibilità umana.

Una collega, settimana scorsa, mi contatta perché un suo cliente cerca una casa a Sanremo per qualche mese. 

Appartamento trovato, visto, piaciuto. 

Preparo il contratto transitorio da fare asseverare e registrare. 

Il modello è quello standard ministeriale, le sole varianti, come ben sappiamo, possono essere inserite in "varie ed altre clausole" il resto è fisso non eliminabile. 

Il conduttore si rifiuta di firmare perché è "troppo lungo" e lui non ha "voglia di leggere tutte 'ste pagine!" 

Dice: ne prepari uno veloce veloce e io pago quello che devo senza problemi. 

Ecco. 

Collega imbarazzatissima, situazione in stallo. 

Spero in un' illuminazione notturna!