Elenco cinque esperienze da suggerire a un turista in vacanza a Sanremo, per un soggiorno ricco di cultura, natura e fascino locale:
1. Passeggiata e shopping in Corso Matteotti
Il cuore pulsante di Sanremo, Corso Matteotti, è perfetto per una passeggiata tra eleganti boutique, caffè storici e teatri. Da non perdere il Teatro Ariston, famoso per ospitare il Festival della Canzone Italiana.
2. Visita al centro storico: La Pigna
Un suggestivo borgo medievale, fatto di vicoli stretti, archi in pietra e scorci panoramici. La salita fino al Santuario della Madonna della Costa regala una vista mozzafiato sulla città e sul mare.
3. Giardini di Villa Ormond
Un'oasi di pace e bellezza botanica. I giardini, ricchi di piante esotiche e fiori, rappresentano una delle aree verdi più affascinanti della città. Ideali per una passeggiata rilassante immersi nella natura.
4. Ciclopedonale della Riviera dei Fiori
Un’esperienza all’aria aperta unica: oltre 20 km di pista ciclopedonale lungo l’antica ferrovia costiera, tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti, con scorci incantevoli sul mare. Noleggiare una bici è altamente consigliato.
5. Casino Municipale di Sanremo
Un edificio in stile liberty che è simbolo della Sanremo mondana. Anche solo una visita alla struttura merita, ma per chi ama il gioco e l’atmosfera raffinata, è un’esperienza da provare.
Ed ecco ulteriori suggerimenti utili per arricchire l’esperienza turistica a Sanremo, suddivisi in tre categorie: ristoranti tipici, eventi stagionali ed escursioni nei dintorni.
🍽️ Ristoranti Tipici Consigliati
-
Ristorante da Nicò – Situato nei pressi del porto vecchio, propone cucina ligure raffinata con specialità di pesce fresco. Ambiente elegante e servizio curato.
-
Osteria Camelot – Nascosta tra i vicoli de La Pigna, offre piatti tipici liguri in un’atmosfera rustica e accogliente. Ottimo il coniglio alla ligure e la farinata.
-
Taverna Al 29 – Un ristorante a conduzione familiare con cucina casalinga, molto apprezzato per la qualità e l’autenticità. Da provare le trofie al pesto e i dolci fatti in casa.
🎭 Eventi Stagionali da Non Perdere
-
Festival della Canzone Italiana (febbraio) – Evento iconico che attira artisti e visitatori da tutta Italia. Anche senza biglietto, si respira un'atmosfera unica in città.
-
Sanremo in Fiore (marzo/aprile) – Storica sfilata di carri floreali che celebra la tradizione florovivaistica della Riviera.
-
Rallye di Sanremo (aprile) – Gara automobilistica storica per appassionati di motori, che unisce adrenalina e paesaggi straordinari.
-
Mercatini di Natale e pista di pattinaggio (dicembre) – In centro città si respira la magia natalizia, con decorazioni luminose e specialità gastronomiche tipiche.
🌄 Escursioni nei Dintorni
-
Bussana Vecchia – Un affascinante borgo di artisti, rinato dopo il terremoto del 1887. Gallerie d’arte, botteghe artigiane e una vista panoramica mozzafiato.
-
Dolceacqua – Borgo medievale dominato dal Castello dei Doria e famoso per il ponte romanico e il vino Rossese. Molto amato anche da Monet.
-
Balzi Rossi e i giardini Hanbury – Siti archeologici e giardini botanici situati vicino al confine con la Francia, ideali per una gita culturale e naturalistica.
-
Monte Bignone (escursionismo) – Per gli amanti della natura, il Parco Naturale delle Alpi Liguri offre sentieri panoramici che dominano Sanremo e il mare.
Nessun commento:
Posta un commento
Dimmi:....