giovedì 30 gennaio 2025

Successione nel contratto di Locazione residenziale

 


 Immagine da Pinterest

Affitto: cosa succede se muore il locatore?

Se il proprietario di un immobile in affitto muore, il contratto di locazione non deve essere rifatto: gli eredi subentrano automaticamente nella posizione del locatore, mantenendo gli stessi diritti e doveri. Il contratto resta valido senza necessità di una nuova registrazione all’Agenzia delle Entrate.

Subentro degli eredi

Gli eredi, accettando l’eredità, diventano i nuovi locatori con effetto retroattivo dalla data del decesso. Eventuali conflitti tra gli eredi non incidono sulla validità del contratto né sull’obbligo dell’inquilino di pagare il canone.

Cedolare secca e pagamento del canone

Gli eredi possono optare per la cedolare secca, comunicandolo all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dal subentro. Devono inoltre fornire all’inquilino le nuove modalità di pagamento del canone, dimostrando la loro legittimazione a riceverlo.

Conflitti tra eredi e tutela dell’inquilino

Se il conduttore paga il canone a un erede in possesso dell’immobile in buona fede, è liberato dall’obbligo, anche in caso di controversie ereditarie. Spetta agli eredi risolvere eventuali dispute senza coinvolgere l’inquilino.

Nessun commento:

Posta un commento

Dimmi:....