sabato 31 dicembre 2022

Immedesimarsi

 


Non so se il mio calarmi nella realtà di chi si rivolge a me nel cercare soluzione a quello che, nel contingente, non si presenta come una bella ricerca, ma solo come un problema difficile da affrontare, sia un pregio o un difetto.

Certo è che non riesco a non immedesimarmi nella situazione. 

Porto un esempio giusto per chiarire le situazioni: 

Entra in agenzia, da me, una signora che ha venduto casa. Per problemi tecnici e di ritardi nella consegna relazioni scade il termine indicato sul preliminare e gli acquirenti la pressano per avere da lei una cifra a "compensazione" dello slittamento rogito.

Mi racconta a sommi capi la situazione; non mi trovo allineata con il comportamento del collega che l'ha seguita nella trattativa ed ecco mi trovo invischiato nel dover trovare una soluzione in tempo zero quando la data di stipula da febbraio, come preventivato, viene fissata, in modo perentorio, al 9 gennaio.

9 gennaio!! E lo viene a sapere il 29 dicembre!!!

Occorre trovare un appartamento in affitto, disponibile per 3/4mesi, tempo necessario per trovare altra casa...

E ci serve un appartamento con spazi tali da accogliere tutto quello che uno raccoglie in una vita... Scatoloni e valigie, oggetti personali, materasso(ah il problema materasso quante volte si ripresenta!)

E a Sanremo, a febbraio, c'è il Festival della Canzone Italiana e il mercato locazioni subisce un impennata nelle richieste pari ad una esplosione... 

Sto cercando per lei e con lei..

E me ne sento responsabile. 


E adoro il mio lavoro. 


venerdì 18 novembre 2022

Piccole soddisfazioni

 mesi fa avevo affittato un bilocale, uso foresteria, ad un grande Hotel 5 stelle in Sanremo. 

tutto regolare fino ad ottobre quando non vi è il pagamento del canone e, dal portiere del Residence, vengo a sapere che hanno chiesto a chi usava l'appartamento di riconsegnargli le chiavi.

Non avendo avuto comunicazione  da parte dei conduttori di voler chiudere anticipatamente il contratto chiedo provvedano... diverse risposte rimandano a pagamenti dei fornitori dati a nuova società e a questo viene attribuito il ritardo...

Anche a novembre la proprietaria  non riceve pagamento..

Dopo diversi (TANTI!!!) incontri e solleciti, quando ormai la proprietà sarebbe stata soddisfatta nella sola chiusura anticipata del contratto per non dover, anche, pagare le tasse su un importo non incassato sono riuscita a:

pagamento delle due mensilità

Pagamento imposta di registro per chiusura anticipata

Corresponsione costi utenze

E il tutto con bonifico bancario istantaneo!!!!




venerdì 11 novembre 2022

Risposte


 

Oggi ho chiesto aiuto su uno strumento che non conosco.

Ammetto, è un mio (forse) limite, non mi piace non capire...

Ma se invece di ricevere un onesto :"cribbio, non lo so neppure io, cerco di metterti in contatto con chi potrebbe aiutarci!" la risposta ricevuta praticamente mi fa capire che sono una rompina, non mi sta bene.

Da chi dovrebbe supportarti e si presenta come  il director di zona non lo ritengo un comportamento accettabile.

E non è neppure la prima volta che non vengo aiutata, ma è la sola in cui ho avuto la forte impressione di essere un fastidio..

Non mi piace e voglio trovare il modo perché non accada più..

E non smetterò certo di chiedere risposte e aiuto...

La catena per arrivare alle risposte può essere lunga ma non ho problemi a scalarla e a sottolineare comportamenti inadatti. 


venerdì 19 agosto 2022

Criteri per definire un' abitazione priva di Barriere architettoniche




Imparare sempre. 

 Requisiti minimi per le abitazioni senza barriere architettoniche

È necessario che gli appartamenti e le case senza barriere architettoniche soddisfino i seguenti requisiti minimi: 

  • Accesso privo di scalini dalla strada all'ingresso dell'abitazione
  • Larghezza porte: 80 cm, priva di soglia; le porte a partire dai 90 cm offrono un comfort più elevato
  • Cabine ascensore: 1,10 m di larghezza e 1,40 m di profondità; larghezza minima porta: 80 cm
  • Larghezza minima corridoio: 1,20 m
  • Dimensioni minime superfici di movimento: 1,50 m x 1,50 m consentono di ruotare con facilità sul proprio asse.
  • Dimensioni minime doccia: 1,65 x 1,80 m
  • Obbligo di rampe per sedie a rotelle in caso di eventuali dislivelli all'interno dell'abitazione.
Le porte apribili verso l'esterno offrono una qualità ancora superiore. In bagno, un pavimento antiscivolo e una superficie di movimento particolarmente ampia garantiscono maggiore sicurezza. 
Una cucina viene considerata priva di barriere architettoniche, nel momento in cui è possibile accedere comodamente ad alimenti, utensili e stoviglie. A questo proposito, è utile disporre di mobiletti dotati di ruote o di elettrodomestici e piani di lavoro regolabili in altezza

Rendere accessibile la propria abitazione, in senso lato, significa adeguarla alle esigenze di chi la abita al fine di migliorare la propria qualità della vita. Dunque, la casa accessibile è un’abitazione in cui non ci sono limitazioni di vivibilità, garantendo autonomia domestica e protezione agli inquilini, soprattutto nel caso in cui qualcuno di questi sia portatore di disabilità o in presenza di anziani che hanno problemi di mobilità.

In queste situazioni una casa accessibile, prima di tutto, è priva di barriere architettoniche. Ovviamente l’accessibilità delle abitazioni dipenderà dal tipo di disabilità di cui gli abitanti sono portatori e, in generale, dalle esigenze di tutti coloro che la vivono quotidianamente.

In ogni casa priva di ostacoli architettonici le stanze sono progettate ad hoc o ristrutturate in base ai nuovi bisogni degli abitanti o abituali fruitori. L’assenza di barriere consente anche alle persone con ridotta mobilità, per esempio in carrozzina, di accedere e muoversi in casa in completa libertà e autonomia, fruendo degli spazi di cui dispone per svolgere le proprie azioni quotidiane.

Porta d’ingresso

In una casa a prova di barriere la porta d’ingresso, come le altre, ha una larghezza minima di 80 cm, così da consentire l’ingresso anche a chi è in sedia a rotelle, e è priva di gradini, sia in entrata che in uscita.

Bagno

Il bagno ha dimensioni minime di 165 x 180 cm e si deve adottare una vasca o doccia a sportello provvista di una pavimentazione antisdrucciolo e una maniglia resistente per il sostegno del disabile quando si sposta dalla carrozzina alla doccia e viceversa. Stessa cosa vale per il wc, che deve essere fissato al pavimento o sospeso per un’altezza inferiore ai 45 cm e avere lo scarico messo in posizione accessibile. La posizione ideale del lavabo, invece, è a 60 cm dalla pavimentazione, e i rubinetti hanno comandi a leva o a fotocellula.

Camera da letto

Nella camera i mobili devono essere disposti in modo da non limitare il passaggio, soprattutto per garantire le manovre con la carrozzina in prossimità del letto. Lo spazio tra mobile/mobile o mobile/muro deve essere di una misura minima di 80 cm e, per consentire il passaggio carrozzina/letto e viceversa, deve essere lasciata un’area libera di almeno 120 cm.

Il letto deve avere un’altezza regolabile, nonché una rete elettrica in grado di consentire cambiamenti nella postura e il sollevamento della persona senza fatica.

Rispetto all’armadio, meglio la cabina, caratterizzata da ripiani a scorrimento elettrico, cassettiere di materiale trasparente per favorire la vista del contenuto, e ante scorrevoli, così che non necessitano di uno spazio frontale per l’apertura. Questi accorgimenti permettono anche a chi ha difficoltà motorie di raggiungere i ripiani del guardaroba e organizzarlo senza problemi.

Cucina

Come le altre stanze, anche la cucina deve essere strutturata in base alle capacità motorie della persona, così che sia possibile muoversi e circolare in totale sicurezza. Saranno dunque bandite strettoie e spigoli, mentre il piano di lavoro e tutti gli utensili che servono per cucinare, come gli elettrodomestici, saranno posizionati all’altezza giusta e saranno disposti in modo da essere disponibili limitando gli spostamenti.

Per quanto riguarda i fornelli, meglio se a induzione, così da eliminare alcuni pericoli tra cui quello delle perdite di gas. Inoltre è possibile installare anche pannelli luminosi che indicano che il fornello è in funzione, segnale utile a chi ha una vista debole, aggirando il rischio di una bruciatura.

Infine, se la casa è a più piani, o si trova in un edificio in cui ce ne sono più di uno, questa deve essere dotata di un montascale o di un miniascensore (grandezza minima 110 x 140) per consentire l’accesso anche a chi è in carrozzina.

L’ingresso dell’abitazione deve essere privo di scalini. La normativa italiana in materia stabilisce che la soglia può avere un’altezza massima di 2,5 cm, ma questa misura può essere un ostacolo per le carrozzine, soprattutto se elettriche. In caso di rialzo, deve essere progettata una piccola discesa così da facilitare l’accesso del mezzo a rotelle.

La legge (legge 13/89, decreto 236/89) stabilisce che una rampa per disabili (obbligatoria per dislivelli pari o superiori a 2,5 cm.) non possa avere una pendenza superiore all'8%; ciò vuol dire che la rampa si deve alzare di 1 cm ogni 12 cm percorsi in lunghezza.

Le caratteristiche della rampa per disabili devono rispettare i seguenti parametri:

  • il dislivello massimo neutralizzabile tramite una rampa deve essere contenuto in 3,20 m;
  • la larghezza minima deve essere di 0.90 m se prevista per una carrozzina, 1,50 m qualora la stessa preveda l’incrocio di due carrozzine in senso di marcia inverso;
  • un pianerottolo orizzontale ogni 10 m di percorso oppure in presenza di porte per accesso agli interni. Ogni pianerottolo deve misurare 1,5 x 1,5 m oppure 1,4 m x 1,7 m, tenendo conto dell’ingombro di eventuali porte;
  • qualora la rampa fosse protetta da ringhiera o da parapetto non pieno, la rampa deve essere dotata di un cordolo di almeno 10 cm posto lateralmente in basso;
  • la pendenza massima della rampa per disabili consigliata è dal 4% al 6% non deve superare l’8% perché spesso possono essere percorse solamente con un accompagnatore. La formula per calcolare la giusta pendenza della rampa è: (altezza del dislivello / lunghezza dello spazio da coprire con la rampa) * 100 = % di pendenza della rampa.
  • Un dislivello dell’8% vuol dire che per superare un dislivello di 8 cm occorre la realizzazione di una rampa lunga 1 metro

  • (info da https://www.disabilinews.com/requisiti-rampa-per-disabili/)

Le porte dell’abitazione, come quelle dell’edificio in cui si trova, dovrebbero avere un peso di rimbalzo inferiore ai 12 kg e, per agevolare l’entrata e l’uscita dei disabili, dovrebbero essere provviste di un maniglione, che favorisca la chiusura senza dover manovrare nuovamente la carrozzina.

In tutta l’abitazione gli interruttori della luce devono essere posizionati a un’altezza che permetta l’uso anche da parte di chi è in sedia a rotelle, mentre i corridoi non devono essere stretti ma avere una forma tale da favorire il passaggio delle persone che utilizzano ausili, dunque una larghezza minima di 90 cm, anche se l’ideale è di 150. In questo modo, infatti, si garantisce anche la possibilità di manovra di chi è in carrozzina. Infine, è necessario proteggere pareti e spigoli dai possibili urti della sedia a rotelle.

La pavimentazione deve essere antisdrucciolevole e, in presenza di soglie, queste devono essere smussate e non più alte di un centimetro.

Per quanto riguarda le stanze, per garantire sicurezza e autonomia ai disabili, queste devono essere ampie, così da assicurare a chi è in carrozzina la possibilità di muoversi liberamente. Inoltre, è consigliato disporre i componenti e i mobili di ciascuna stanza al centro in modo tale che chi è in sedia a rotelle abbia a disposizione lo spazio di manovra e accostamento ideale . Progettare un bagno con i sanitari e i rispettivi accessori al centro, per esempio, permette al disabile di avere tutto ciò che gli serve in vicinanza, così da evitare manovre strane, lunghe e difficoltose per passare da un posto all’altro.


A questo indirizzo una guida: https://bim.acca.it/abbattimento-delle-barriere-architettoniche/

sabato 25 giugno 2022

Rinnovo contratto di locazione 3 + 2


 


Va ricordato che, in caso di contratti stipulati secondo  il contratto cosiddetto "agevolato" (3+2), al termine della prima tranche del contratto, quindi dopo 3 anni, occorre fare nuova registrazione all'Agenzia delle Entrate. 





 

mercoledì 22 giugno 2022

La provvigione pagata per acquistare un'abitazione principale si può detrarre

 

Giugno, periodo di dichiarazione dei redditi




Ecco come calcolare la detrazione nel caso di intermediazione


L'agenzia delle Entrate tramite fiscoOggi.it, il 9 luglio 2021, ha chiarito che sulle sole spese di intermediazione relative all'acquisto di un'abitazione principale, spetta una detrazione dall'Irpef nella misura del 19% e con un limite massimo di 1.000,00 euro. Quindi, anche se dovessi spendere 3.000 € di commissione, comunque ti spetterebbero 190,00 € di detrazione (19% di 1.000,00 €).

La commissione può essere detratta nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui la stessa è stata sostenuta. Questo ad una condizione, che il contratto preliminare risulti regolarmente registrato.

Attenzione, il pagamento dell'Agenzia immobiliare dovrà avvenire tramite versamento bancario o postale o mediante altri sistemi di pagamento tracciabili.

La detrazione può essere usufruita per intero solo se si possiede un reddito complessivo fino a 120.000 euro. In caso di superamento di tale limite, la detrazione decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo di 240.000 euro.

In caso di decesso del mutuatario, il diritto alla detrazione si trasmette all’erede.

La detrazione spetta anche a chi acquista la sola nuda proprietà.

Credito per la chiarezza all'ing. Vincenzo Madera (https://www.studiomadera.it/)

domenica 22 maggio 2022

Fascino antico

 A volte accade che, programmando una visita per una nuova acquisizione, le attese vengano superate.

È accaduto nell'entrare in un tempo sospeso creato da una villa a Bordighera.

Spero che chi avrà il privilegio di poterci vivere in futuro sappia valorizzarne la storia esaltandone le caratteristiche uniche.


mercoledì 18 maggio 2022

Alternative al cartongesso


 Spesso per dividere gli ambienti la soluzione utilizzata si avvale della creazione di schermi, pareti, muretti in cartongesso.. 
Ma il fatto che sia un materiale semplice e leggero non significa che sia economico. 
In media, far costruire una parete in cartongesso semplice ha un costo che si può aggirare dai 30 ai 50 € al metro quadro. 
Ovviamente il prezzo sale se siamo interessati a utilizzare pannelli di materiale di altissima qualità, fonoassorbenti o con altre caratteristiche particolari. 

Viene  considerata e utilizzata come valida alternativa, ultimamente, l'utilizzo di mobili "schermo" che nascono proprio con questo scopo: spesso accessibili da due parti, consentono di sfruttare lo spazio e di essere ben integrati, e non definitivi, negli ambienti.








martedì 17 maggio 2022

un contratto con 3 soggetti: Locazione uso Foresteria

 


Il blog di solaffitti (https://www.blogaffitto.it/) dedica attenzione a una particolare forma di contratto locativo: La Foresteria

Foresteria: cos'è?

Il contratto di locazione ad uso foresteria è quello nel quale l'inquilino è una società di capitali (ad esempio una Srl, una Spa o una Scarl), che prende in locazione un'abitazione da destinare ai propri dipendenti o collaboratori. 

Può quindi stipulare un contratto di foresteria, ad esempio, la banca che in occasione dell'apertura di una nuova filiale prende in locazione un appartamento da assegnare al direttore e alla sua famiglia, oppure l'impresa edile (se costituita sotto forma di società di capitali) che, ottenuto un appalto per la realizzazione di lavori in una città lontana dalla propria sede, affitta un'abitazione da destinare agli operai che si occuperanno dell'opera. 

L'utilizzo dell'immobile da parte dei dipendenti o collaboratori può essere, peraltro, anche di tipo "a turno" e prevedere quindi che l'appartamento sia abitato da persone diverse nel corso della locazione.
La particolarità del contratto ad uso foresteria è il suo essere escluso dalla disciplina della legge 431/1998 sulle locazioni abitative: questo contratto rientra infatti fra le cosiddette "locazioni completamente libere", soggette all'applicazione delle sole norme previste dal codice civile in materia di locazione (artt. 1571 e segg.). 

Ed è proprio lo scarso contenuto vincolante di tali norme che rende queste locazioni completamente libere, nel senso che sono i singoli contraenti a concordare e definire le principali condizioni contrattuali, dalla durata, al canone, all'entità del deposito cauzionale e così via. Il contratto ad uso foresteria può quindi essere stipulato per il periodo stabilito di comune accordo da proprietario e società conduttrice (fermo restando il limite massimo di 30 anni che il codice civile prevede per tutti i contratti di locazione), i quali potranno anche decidere se, alla scadenza indicata in contratto, quest'ultimo si rinnoverà automaticamente o se dovrà intendersi definitivamente scaduto. 

Così com'è, il contratto di foresteria si presenta dunque come una formula contrattuale particolarmente vantaggiosa per il locatore che, oltre ad avere come conduttore una persona giuridica (della quale sarà più facile verificare la solvibilità), si trova a poter concordare le condizioni contrattuali senza dover sottostare a vincoli in termini di durata o di canone.

La legittimità del contratto ad uso foresteria
La domanda non ha ancora ricevuto un risposta certa dalla giurisprudenza. L'uso foresteria, non previsto ma neppure escluso dalla legge sull'equo canone (n. 392/78), postulava un particolare rapporto "a tre". 

Il conduttore, infatti, non era colui che abitava l'immobile, ma un ente o una società che destinava l'utilizzo dell'immobile a un terzo (dipendente, socio o comunque persona con cui la ditta intendeva installare un rapporto di collaborazione). 

Il contratto ad uso foresteria rappresenta una soluzione di sicuro vantaggio anche per la società conduttrice che, oltre a soddisfare la propria esigenza locativa, gode anche dei benefici fiscali previsti dalla legge 388/2000 (legge Finanziaria 2001). Il contratto ad uso foresteria, infatti, sembra aver trovato una sua legittimità in una norma inserita nella Finanziaria 2001 (art. 145) che rende totalmente deducibili dal reddito aziendale i canoni versati dalle imprese per la locazione di case destinate ai dipendenti, a condizione che questi abbiano trasferito la propria residenza anagrafica per ragioni di lavoro.
Questa disposizione, di carattere fiscale, ha in realtà assunto una portata significativa anche dal punto di vista normativo. Entrata in vigore proprio quando più che mai acceso era il dibattito sull'ammissibilità del contratto di foresteria, che molti consideravano non più stipulabile a seguito dell'entrata in vigore della legge di riforma delle locazioni abitative (legge 431/1998), in quanto non menzionato dalla stessa legge, la norma sulla deducibilità dei canoni per le locazioni ai dipendenti ha, seppur indirettamente, legittimato l'esistenza e quindi la validità dei contratti di foresteria.

 

Condizioni per la stipulaIl conduttore deve essere una società di capitali che destina l'immobile ad abitazione, anche a turni, dei propri dipendenti, funzionari o collaboratori
DurataDecisa liberamente da proprietario ed inquilino
CanoneCompletamente libero
Agevolazioni fiscali

Per il locatore: sul canone imponibile dichiarato ai fini Irpef viene applicata la deduzione del 15% (del 5% a partire dal 2013);non è possibile, invece, per questa tipologia contrattuale assoggettare il reddito a Cedolare fissa del 21%. qui ci sono versioni discordanti.... sembra sia ,ora, possibile

Per il conduttore: i canoni di locazione e le spese di manutenzione dei fabbricati sopportate dalla società conduttrice per assegnare l'abitazione ai propri dipendenti, in un Comune diverso dalla loro precedente residenza anagrafica, sono totalmente deducibili dal reddito aziendale per un periodo di tre anni a partire dalla data di trasferimento del lavoratore (Legge 388/200).

 

Quanto Costa Registrare Un Contratto Di Affitto Ad Uso Foresteria

Il Contratto di Affitto ad uso Foresteria è soggetto a tassa di registro e di bollo. Come per tutti i contratti di locazione la tassa di registro è pari al 2% sul canone annuo di locazione mentre l’imposta di bollo è pari a 16 euro per 100 righe di contratto. Vanno registrate almeno due copie quindi l’importo minimo dei bolli è 32 euro.

lunedì 16 maggio 2022

"Perché devo affidare un’incarico a te anziché ad un’altra agenzia?



 "Perché devo affidare un’incarico a te anziché ad un’altra agenzia, piuttosto che vendere privatamente?

Faccio mie le parole di un collega, il cavaliere immobiliare, perchè esaminano tutti i punti di vista e gli aspetti da tenere sotto controllo... 

  • Potrebbe essere utile leggere quanto segue:

Scegliere se affidarsi ad un’agenzia Immobiliare o al “Fai-Da-Te”  costituisce un vero dilemma. Quando si parla di vendere o comprare casa, c’è la tentazione di non voler coinvolgere agenzie immobiliari o esperti del settore. 

Intavolando una trattativa tra privati, sicuramente risparmieresti le spese di provvigione , ma la vera domanda che dovresti porti è questa: 

È una cosa che posso fare da solo?

Gli aspetti da curare in una transazione immobiliare sono molteplici

Nel caso di una vendita, si parte da quelli logistici per poi passare a quelli di promozione e presentazione devono tenere conto delle esatte situazioni di mercato per essere davvero efficaci.

Senza dimenticare le implicazioni legali, fiscali e burocratiche che, nei loro vari aggiornamenti periodici, tendono sempre ad appesantirsi e a complicarsi.

Lo stesso accade quando non sei tu a vendere ma a comprareti sentiresti tranquillo sapendo che l’operazione è gestita in toto da un privato senza l’assistenza di un professionista qualificato? 

La trattativa per un immobile è un viaggio che può durare anche parecchi mesi e, non è raro che accada, addirittura arenarsi e non arrivare a conclusione a causa di errori e sviste apparentemente trascurabili. Ma, te lo assicuro, non esistono dettagli trascurabili in questo tipo di operazioni.

A questo punto, forse, starai ripensando alla domanda che ti ho suggerito a inizio articolo:È una cosa che posso fare da solo?”

Non voglio darti io la risposta, perché potresti dirmi: “Ovvio, è il tuo lavoro! Per forza sconsigli le trattative tra privati, andrebbe contro il tuo interesse…

Per fugare ogni eventuale ambiguità, voglio sottoporti alcune domande senza darti la risposta:

a quelle pensaci tu! 

ora voglio solo offrirti una piccola e approssimativa panoramica dei vari aspetti con cui le parti devono confrontarsi nel momento di una compravendita.

Allora, sei pronto?

  1. Sei in grado di elaborare una corretta analisi comparativa di mercato del tuo immobile al fine di determinarne la giusta richiesta per riuscire a giungere ad una vendita in tempi ragionevoli?
  2. Ti senti in grado di costruire un piano di marketing adatto alle caratteristiche uniche del tuo immobile al fine di renderlo il più visibile ed appetibile possibile? Non parlo delle classiche inserzioni sui portali immobiliari che può fare chiunque, ma di tutte le iniziative più avanzate di marketing proattivo.
  3. Hai il tempo e le nozioni necessarie per qualificare i clienti che hanno interesse a visitare il tuo immobile, cioè capire chi sono, cosa stanno cercando esattamente, se possono effettivamente permettersi la somma che chiedi e quindi capire se sono solvibili, se possono ricorrere ad un mutuo, ecc.? Tutto ciò per evitare di imbatterti nei soliti ed immancabili curiosi o nei cosiddetti “turisti immobiliari” che riusciranno solo a farti perdere tempo prezioso, sottraendolo sia al tuo lavoro che ai tuoi affetti.
  4. Pensi di riuscire essere sempre presente, in giorni diversi, ad orari diversi, per far visitare il tuo immobile a tutti i potenziali acquirenti? Molto spesso, infatti, gli orari dei clienti potrebbero essere insoliti o, comunque, incompatibili con i tuoi o con il presentare al meglio la casa...

Questo era solo per iniziare

La parte complicata inizia una volta trovato l’acquirente:

  1. Sei al corrente di come si intavola una trattativa, soprattutto in maniera fredda e distaccata, senza che il fattore emotivo ti giochi brutti scherzi? Ricordati che stai trattando un bene economicamente rilevante nella tua vita e non vuoi assolutamente sbagliare.
  2. Sai come accogliere una proposta formale di acquisto con tutti i crismi?
  3. Conosci le clausole da inserire in una proposta al fine di tutelarti da ogni punto di vista?
  4. Sai giudicare quando una proposta è quella giusta da accettare e, eventualmente, sai come procedere con una controproposta?
  5. Sei in grado di gestire una proposta vincolata a mutuo e quali condizioni particolari  inserire in questo tipo di situazione?
  6. Hai un soggetto capace di interfacciarsi e mediare con la banca nel caso in cui ci siano delle complicazioni di concessione del mutuo al cliente acquirente, col rischio di far saltare la trattativa?

Hai chiuso la trattativa, e ora?

  1. Sai quali documenti servono al fine di perfezionare la compravendita?
  2. Sei in grado di interfacciarti con il notaio, con il geometra, con i tecnici e con tutte le altre figure professionali che potrebbe essere necessario coinvolgere per gestire eventuali questioni burocratiche, legali, fiscali e tecniche?

Un’ultima precisazione:

tutti questi punti sono relativi ad una compravendita che si svolge secondo la prassi, in modo liscio e senza complicazioni; ogni transazione immobiliare, però, può assumere delle dinamiche imprevedibili ed essere ostacolata da problematiche assolutamente impensabili all’inizio.

Rispondi sinceramente ora alla domanda: 

"È una cosa che posso fare da solo?”

Ora hai un quadro abbastanza completo: ti ho offerto stimoli di riflessione su come scegliere se affidarsi ad un’agenzia Immobiliare o al Fai-Da-Te, e ora puoi rispondere alla domanda con cui abbiamo aperto l’articolo: “È una cosa che posso fare da solo?”
Se la tua risposta è affermativa, ti auguro che le tue transazioni si svolgano serenamente nei modi e nei tempi che desideri. 

Se, come è più probabile, credi che questi punti richiedano competenze che non sono le tue,  sono qui  per offrirti la mia disponibilità, competenza e professionalità accompagnandoti nella tua transazione, rendendola totalmente sicura e vantaggiosa.


https://www.fiaip.it/wp-content/uploads/2019/10/decalogo.pdf