Tettoia, veranda e VEPA: quando serve davvero il permesso edilizio?
Chiudere una tettoia con vetri o infissi può sembrarti una semplice miglioria, ma attenzione: a volte può trasformarsi in un vero e proprio “nuovo edificio” agli occhi della legge, e allora serve il permesso edilizio.
Facciamo chiarezza:
Se hai una tettoia già autorizzata, chiuderla su tre lati con vetrate come una veranda può creare uno spazio chiuso e indipendente, cioè un nuovo volume. Questo cambia le regole del gioco: non basta più “fare alla buona”, serve un titolo edilizio, altrimenti rischi l’ordine di demolizione.
E le VEPA, cosa sono?
Le VEPA (Vetrate Panoramiche Amovibili) sono quelle vetrate che puoi aprire e chiudere facilmente, praticamente “a scomparsa”. Sono molto amate perché, se usate bene, non richiedono permessi particolari. Ma non è così semplice: per stare in edilizia libera, le VEPA non devono trasformare uno spazio aperto in uno chiuso e stabile, né aumentare volumi o cambiare l’uso della zona.
Cosa dice la giurisprudenza più recente?
Il Consiglio di Stato, nella sentenza di luglio 2025, ha chiarito che:
Se chiudi la tettoia con infissi che creano un locale chiuso, anche se per usi tecnici, stai costruendo un nuovo volume.
Non basta dire “è solo una pertinenza” o “è reversibile”, perché se lo spazio diventa indipendente e stabile, serve il permesso.
L’amministrazione può richiedere la demolizione solo delle parti abusive (infissi e vetri), non della struttura originaria della tettoia correttamente autorizzata.
Consigli pratici per chi vuole chiudere una tettoia o veranda con vetri:
Verifica sempre il titolo edilizio esistente: Prima di intervenire, controlla se la tettoia è stata regolarmente autorizzata. Se non c’è permesso, rischi subito sanzioni.
Valuta se stai creando un vero “locale chiuso”: Se la chiusura comporta la formazione di un ambiente stabile e autonomo, assicurati di richiedere il permesso edilizio.
Scegli VEPA solo se rispetti le condizioni: Le vetrate amovibili sono un’ottima soluzione solo se non trasformano lo spazio in un locale chiuso, non aumentano la volumetria e non cambiano la destinazione d’uso.
Consulta un tecnico esperto: Un architetto o un geometra può aiutarti a capire quando serve il permesso e come progettare l’intervento nel rispetto delle norme.
Attenzione all’ordine di demolizione: Se ti arriva un’ordinanza, sappi che la demolizione riguarda solo le parti abusive (le chiusure laterali) e non la struttura originale.
Valuta anche la sanzione pecuniaria: In alcuni casi, è possibile sostituire la demolizione con una multa, ma questa scelta avviene solo in fase esecutiva e non nell’ordinanza iniziale.
Chiudere tettoie e verande è una pratica comune, ma per evitare guai è fondamentale conoscere le regole! Se vuoi, possiamo aiutarti a orientarti tra permessi e normative, così i tuoi lavori saranno sempre a norma e senza pensieri.
Nessun commento:
Posta un commento
Dimmi:....