venerdì 28 febbraio 2025

Nuda proprietà e usufrutto

 


 Immagine  da pinterest

Scorrendo gli annunci immobiliari, capita di imbattersi in case in nuda proprietà.

 Il prezzo sembra super conveniente, ma c'è un motivo: chi compra non può entrarci subito. 

Vale la pena considerarla? 

Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono i pro e i contro. 

Spoiler: la risposta alla domanda "conviene?" è... dipende!


Che significa "nuda" proprietà?
"Nuda" perché manca il diritto di usufrutto, cioè la possibilità di abitare la casa subito. Chi compra diventa proprietario, ma potrà viverci solo quando l'usufrutto scadrà. Questo può succedere in due modi:

A tempo determinato → dopo una data prestabilita.
Vitalizio → quando l'usufruttuario (di solito il vecchio proprietario) viene a mancare.
Di solito, chi vende la nuda proprietà è una persona anziana che vuole ottenere liquidità ma continuare a vivere nella propria casa.

Perché conviene a chi vende?
Il vantaggio principale è chiaro: si incassa una somma importante senza dover lasciare la propria casa. Questo permette, ad esempio, di arrotondare la pensione e vivere più serenamente senza dover pagare affitti o cercare un altro alloggio.

E gli svantaggi? L'unico vero "contro" è che la casa verrà venduta a un prezzo più basso rispetto al suo valore di mercato.

Perché conviene a chi compra?
Chi acquista una nuda proprietà lo fa soprattutto come investimento o per lasciare una casa ai figli. Il prezzo è scontato rispetto al valore reale dell'immobile, e nel tempo potrebbe anche rivalutarsi.

Il lato negativo? Non si può abitare subito, né affittare. Bisogna avere una prospettiva di lungo periodo e la pazienza di aspettare.

Quanto si risparmia? Facciamo un esempio
Il valore di mercato di un immobile in piena proprietà è di 200.000€, ma quanto si pagherebbe se fosse in nuda proprietà?

Dipende dall'età dell'usufruttuario:

Se ha 93 anni, il valore della nuda proprietà è circa il 90% del valore dell'immobile. Quindi chi compra pagherebbe 180.000€ anziché 200.000€.
Se ha 70 anni, il valore della nuda proprietà è circa il 60%, quindi il prezzo scende a 120.000€.
Questo perché un usufruttuario più giovane ha una prospettiva di vita più lunga, quindi chi compra deve aspettare di più per poter utilizzare l'immobile.

Chi paga le spese?
L'usufruttuario si occupa delle spese ordinarie e deve mantenere la casa in buono stato.
Il proprietario paga le spese straordinarie.
Le tasse? Sono a carico dell'usufruttuario per tutta la durata del suo diritto.
Vale la pena acquistare in nuda proprietà?
Se si ha una visione a lungo termine, può essere un ottimo affare. 
Ma ogni caso è diverso, quindi per evitare errori è sempre meglio affidarsi a un'agenzia immobiliare : chiamami!